La dermochirurgia è una branca della medicina che si occupa della diagnosi e trattamento chirurgico delle lesioni cutanee. A differenza della dermatologia estetica, che si concentra principalmente sull’aspetto esteriore, la dermochirurgia ha l’obiettivo primario di preservare la salute cutanea, intervenendo in modo mirato su formazioni sospette o patologiche.
La pelle non è solo il nostro rivestimento più esteso, ma anche un organo fondamentale che riflette la salute interna. Quando compaiono lesioni cutanee, non sempre si tratta di semplici imperfezioni estetiche: alcune possono essere segnali di patologie benigne, pre-cancerose o addirittura maligne. In questi casi, la dermochirurgia rappresenta un approccio medico-chirurgico fondamentale.
Presso la Clinica Fabjan, ogni intervento è il risultato di una valutazione multidisciplinare che coinvolge dermatologi clinici, chirurghi plastici e istopatologi. Questo approccio consente di ottenere risultati eccellenti sia dal punto di vista medico che estetico.
È consigliabile rivolgersi a uno specialista in dermochirurgia quando si notano:
Una diagnosi precoce è spesso determinante per l’efficacia del trattamento. Per questo motivo, la clinica propone visite specialistiche rapide e tecnologie di ultima generazione come la dermatoscopia digitale.
La dermochirurgia presso la Clinica Fabjan consente di trattare una vasta gamma di lesioni:
Il processo di trattamento include:
1. Esame clinico e dermatoscopico
2. Valutazione istologica pre e post-intervento
3. Rimozione chirurgica con margini di sicurezza
4. Ricostruzione tissutale, se necessaria
5. Analisi istopatologica del tessuto asportato
L’intervento viene eseguito in anestesia locale e, nella maggior parte dei casi, in modalità ambulatoriale. La clinica di Colombano è attrezzata per garantire procedure sicure e minimamente invasive.
- Equipe multidisciplinare con chirurghi plastici certificati
- Strumentazione avanzata per la diagnosi precoceInterventi mini-invasivi in ambienti sterili
- Supporto psicologico e consulenza estetica post-operatoria
- Costi contenuti rispetto alle cliniche italiane, con trasparenza e chiarezza nei preventivi
Essenziale. Intervenire su una lesione maligna in fase iniziale aumenta enormemente le probabilità di guarigione completa e riduce l’invasività del trattamento.
No, si eseguono in anestesia locale e con tecniche che limitano il fastidio post-operatorio.
In media 10–20 giorni, con un progressivo miglioramento dell’aspetto cicatriziale nei mesi successivi.
Dopo la rimozione di lesioni tumorali si consigliano controlli ogni 3–6 mesi nel primo periodo, poi una volta all’anno.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form